La Via Ferrata degli Angeli si trova sul lato sud-ovest dell’Isola di Tavolara all’interno dell’ Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo.
Curiosa la partenza su mezzi nautici con indosso scarponi tecnici ed attrezzatura da montagna.
Approdati sulla spiaggia dello Spalmatore e fatti pochi passi sulla sabbia comincia il sentiero che porta a Punta La Mandria: qui comincia la Via Ferrata degli Angeli con il primo emozionante passaggio su una “iscala e fustes”, tipica scala in ginepro utilizzata in antichità dai pastori sardi.
La via ferrata procede su tratti verticali e passaggi in cresta che regalano scorci panoramici di ineguagliabile bellezza sull’Area Marina Protetta.
La fatica dell’ascesa viene ampiamente ricompensata dal privilegio di una vista che spazia dal Golfo di Olbia, abbracciando tutte le spiagge del comprensorio, sino a Capo Comino. Si apprezza inoltre la notevole estensione dello Stagno di San Teodoro, sito di Interesse Comunitario.






Comuni interessati:
Loiri Porto San Paolo – Tavolara
Interesse:
naturalistico, sportivo e ricreativo
Dislivello:
600 mt
Tempo di percorrenza:
5 ore circa
Atrezzatura:
vestiario adatto alla stagione, scarpe da trekking, attrezzatura tecnica fornita da noi
Pasti:
pranzo al sacco
Acqua:
scorta adeguata alla stagione
[:it]La Via Ferrata degli Angeli si trova sul lato sud-ovest dell’Isola di Tavolara all’interno dell’ Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo. Curiosa la partenza su mezzi nautici con indosso scarponi tecnici ed attrezzatura da montagna. Approdati sulla…
[:it]La Via Ferrata Cabirol si trova in Località Capo Caccia a pochi chilometri da Alghero. Il percorso si snoda lungo la maestosa falesia a picco sul mare che supera i 200 metri di altezza. Il panorama di impagabile bellezza abbraccia…
[:it]La Via Ferrata di Pentumas si trova nel Supramonte di Oliena all’interno della valle di Lanaitto. Raggiunto il rifugio “Sa Oche” e parcheggiata la macchina si attacca il sentiero che conduce nel cuore del Canyon di Badde Pentumas. Giunti in…
[:it]La Via Ferrata della Regina si trova in località Monteleone Roccadoria, arroccata sulle suggestive falesie di “Su Monte” in prossimità del piccolo borgo omonimo. Il percorso si alterna tra trekking e passaggi ferrati che consentono di apprezzare un panorama mozzafiato…
[:it]La ferrata di Giorrè è caratterizzata da bianche falesie di calcare che dominano il piccolo centro abitato di Cargeghe. Il percorso è di circa 2,5 chilometri di cui 600 metri sono stati attrezzati con pioli e cavi. Durante l’escursione si…