Trekking

La Sardegna è una regione di notevoli dimensioni, terza per estensione dopo Sicilia e Piemonte, conta solo 1.600.000 abitanti. La scarsa densità abitativa ha contribuito a conservarla ancora naturale e selvaggia. Ecco perchè gli appassionati di attività outdoor possono trovare in questa isola luoghi ancora incontaminati e di unica bellezza.
Il modo migliore per raggiungere questi luoghi è camminare lungo i sentieri che la percorrono e che colpiscono, lettralmente, tutti i sensi. I profumi inebrianti della macchia mediterranea, i suoni della natura ormai dimenticati da chi vive nelle metropoli, squarci panoramici che uniscono in modo unico ambienti montani e marini.
I trekking vengono distinti per grado di difficoltà in base alla lunghezza, durata, dislivello e tipologia di terreno. La dicitura è così stabilta:
T = turistico;
E = escursionistico;
EE = escursionistico esperti;
EEA = escursionistico esperti attrezzato.
Per questo Sardinia Exploring cerca di proporre escursioni adatte ad ogni livello di esigenza e preparazione.
escursionistico

Golfo di Orosei – Cala Goloritze’
Leggi Tutto

Golfo di Orosei – Cala Luna
Leggi Tutto

Supramonte di Oliena-Dorgali – Monte Tiscali
Leggi Tutto

Supramonte – Gole di Gorroppu [E]
Leggi Tutto

Monte Nieddu San Teodoro – Le Cascate [EE]
Leggi Tutto

MONTE NIEDDU SAN TEODORO – LU CASTEDDACCIU [EE]
Leggi Tutto

Monte Nieddu San Teodoro – Turrione [E]
Leggi Tutto

Località Monte Nieddu San Teodoro
Leggi Tutto
escursionistico attrezzato

Golfo di Orosei – Cala Biriola
Leggi Tutto

Golfo di Orosei – Bacu Padente
Leggi Tutto

Golfo di Orosei – Plumare / Cala Sisine
Leggi Tutto

Supramonte di Oliena – Badde Pentumas
Leggi Tutto

Cala Gonone – Codula Fuili
Leggi Tutto

Padru – Conca dei Banditi
Leggi Tutto

San Pantaleo – Scala ‘Mpedrada
Leggi Tutto

La vetta di Tavolara
Leggi Tutto
escursionistico plurigiornaliero

Selvaggio Blu
Leggi Tutto